

POSIDONIA
Compagnia Teatro di Carta
testo, regia, scenografia Chiara Carlorosi / Marco Vergati
con Marco Vergati, Andrea Castellano
ombre Chiara Carlorosi
illustrazioni per lanterna magica e locandina Cristiano Quagliozzi
produzione Teatro di Carta / Ombre bianche
Spettacolo finalista In-box 2018
domenica 9 dicembre 2018
Lo spettacolo racconta di un viaggio fantastico che indaga il mistero di Posidonia, un Regno che la leggenda vuole inabissato nelle profondità dell’oceano.
Superando le avversità e gli imprevisti, si svelerà l’incredibile segreto di Posidonia, simbolo di tutto ciò che all’apparenza sembra assurdo e inarrivabile, ma che si può raggiungere solo con coraggio e curiosità.
La narrazione avviene attraverso un teatro d’attore capace di creare un coinvolgente contatto con il pubblico. Inoltre, attraverso le proiezioni di una lanterna magica ottocentesca, la storia si arricchisce di preziosi e suggestivi dettagli.
Per un pubblico dai 5 anni in poi.

L'ULTIMA FETTA DI ARCOBALENO
Compagnia Unterwasser
regia Valeria Bianchi
con Valeria Bianchi e Giulia De Canio
sabato 15 dicembre 2018
Avete mai tenuto in tasca un arcobaleno?
Il più grande desiderio di Gianni è quello di possederne uno tutto per sé, riuscire a trattenere la bellezza dell'effimero.
Animato dalla tecnica del teatro delle ombre, L’ultima fetta di arcobaleno è una colorata riflessione sulla condivisione e l’amicizia e sull’importanza dell’arte e della bellezza come valori salvifici, seppur effimeri e impalpabili.
Per un pubblico dai 4 anni in poi.

LA PRINCIPESSA E IL DRAGO
Teatrino dei Fondi
testo e regia Enrico Falaschi
da un soggetto di Angelo Italiano
con Serena Cercignano e Alberto Ierardi
scenografie Angelo Italiano e Marco Sacchetti
musiche e canzoni di Alberto Ierardi - effetti sonori Marco Sacchetti
progetto luci Angelo Italiano - tecnica audio-luci Alice Mollica
segreteria di produzione Serena Genèro
produzione Teatrino dei Fondi con il sostegno di MiBAC e Regione Toscana
venerdì 28 dicembre 2018
Un drago sputafuoco che dorme per l'incanto di una fata. Un Re che organizza feste per proteggere il proprio Regno. Una Principessa un po' ribelle costretta a rimanere nella sua stanza, quando tutti sono in piazza a festeggiare. Tutto sembra che vada come deve andare nel regno di Dragonia, fintantoché qualcuno, disubbidendo, finirà per combinare un bel guaio, risvegliando qualcosa di grande, volante e molto pesante! Inizia così la storia di un giovane musicista figlio di fornaio e di come riuscì a salvare il Regno dopo che tutti i valorosi cavalieri avevano fallito nell'impresa.
La Principessa e il Drago è una fiaba originale, che ci aiuta a riflettere sull'importanza di non fermarsi alle apparenze, di non aver paura del diverso da noi e sull’importanza della conoscenza e del dialogo per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi.
Il teatro d'attore viene integrato ed arricchito da animazioni di sagome piccole e grandi e da musiche dal vivo e canzoni originali.
Per un pubblico dai 6 anni in poi.
Inizio spettacoli ore 17.00
Prima di ogni spettacolo, alle ore 16.00, ci sarà una merenda a offerta libera, il cui ricavato verrà donato alla Compagnia Afuma, che onora la tradizione dei trampoli da 5 metri, tipici della regione Atakpamé, in Togo, girando con i suoi spettacoli e progetti con i ragazzi e nelle scuole, tra cui quello di costruire una scuola di circo basata sulla tecnica dei trampoli.
Biglietti: euro 5
Posti gratuiti per disoccupati, da ritirare in Comune fino ad esaurimento.
Info e prenotazioni:
tel. 0525 422790 (lun, merc, ven. 14.30-19)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2111690239161251/
Teatro comunale Adolfo Tanzi
via Picelli 4 - Felegara (Pr)
Io & Thé a Teatro si realizza grazie al Comune di Medesano in collaborazione con l’Associazione Ottotipi.